Property | Value |
?:abstract
|
-
L’insieme di sostanze inquinanti rilasciate da ogni Nazione nell’ecosistema globale dipende dal comportamento di tutti i suoi cittadini, i quali se sono scarsamente interessati al tema dell’ambiente non profonderanno particolari sforzi per rispettarlo.
Risulta quindi fondamentale disporre di un metodo di misura dell’insieme di opinioni, atteggiamenti e attitudini di una persona nei confronti dell’ambiente, in modo tale da avere la possibilità di stimare direttamente il valore assunto da questo costrutto per un insieme di persone a cui si è interessati.
In letteratura sono presenti numerosi studi e ricerche sull’argomento, i quali hanno portato a risultati differenti e a volte contrastanti. Ciò è dovuto innanzi tutto alla difficoltà di individuare univocamente quali sono gli aspetti che costituiscono l’Orientamento complessivo nei confronti dell’ambiente. Molti studi si sono limitati ad analisi unidimensionali, altri hanno individuato due o più fattori rappresentativi di diversi aspetti che ne costituiscono le sue sfaccettature.
Altra difficoltà risiede nella selezione di variabili direttamente osservabili, quali ad esempio le caratteristiche socio-economiche di una persona, che siano significative nello spiegare la variabilità dell’Orientamento complessivo nei confronti dell’ambiente o delle sue dimensioni individuate. Alcuni studi hanno esaminato solo caratteristiche a livello individuale, altri solo a livello contestuale, rischiando di commettere grossi errori rispettivamente di “atomistic fallacy” e “ecological fallacy”.
Ulteriori differenze sono presenti in letteratura sulla base dell’arco temporale preso in considerazione. Alcuni ricercatori hanno esaminato dati relativi ad un solo specifico istante temporale, altri ne hanno esaminato l’evoluzione nel tempo.
In questa tesi di laurea si è cercato di colmare l’insieme di queste lacune presentando un’analisi completa sotto tutti e tre gli aspetti appena evidenziati.
(xsd:string)
|
?:author
|
|
?:comment
|
|
?:dataSource
|
-
ISSP-Bibliography
(xsd:string)
|
?:dateModified
|
|
?:datePublished
|
|
?:duplicate
|
|
is
?:hasPart
of
|
|
is
?:mainEntity
of
|
|
?:name
|
-
La relazione tra uomo e ambiente: Analisi della sua evoluzione nel tempo mediante un approccio multilivello
(xsd:string)
|
?:publicationType
|
|
?:reference
|
|
?:sourceInfo
|
-
Bibsonomy
(xsd:string)
-
M.S., 2015
(xsd:string)
|
?:studyGroup
|
-
International Social Survey Programme (ISSP)
(xsd:string)
|
?:tags
|
-
2015
(xsd:string)
-
FDZ_IUP
(xsd:string)
-
ISSP
(xsd:string)
-
ISSP1993
(xsd:string)
-
ISSP2000
(xsd:string)
-
ISSP_input2017
(xsd:string)
-
ISSP_pro
(xsd:string)
-
ISSSP2010
(xsd:string)
-
checked
(xsd:string)
-
input2017
(xsd:string)
-
isspbib2017
(xsd:string)
-
phdthesis
(xsd:string)
|
rdf:type
|
|
?:volumeNumber
|
|