PropertyValue
?:about
?:abstract
  • Lo sciamanismo, inteso come struttura socio-psichica e come espressione di una Weltanschauung “anti-moderna” (e di un approccio olistico che nega la nozione di individualità assoluta), ha catturato l'attenzione di generazioni di antropologi e storici delle religioni -ma anche di medici e psicologi- affascinati da questa forma “esotica e bizzarra” di gestire le relazioni con il mondo ultraterreno attraverso la performance di un agente, lo sciamano, dotato di poteri congeniti (e stimolati, generalmente, grazie all'uso di sostanze capaci di alterare lo stato di coscienza, gli enteogeni). Lo sciamanismo urbano, come fenomeno sociale emergente, si manifesta come una creazione ibrida che unisce forme e contenuti della pratica sciamanica “tradizionale” con le esigenze -assolutamente post-moderne- di seguaci (o clienti) in cerca di equilibrio psichico e sociale. Il presente saggio intende descrivere un esperienza etnografica realizzata in Colombia ed in un contesto urbano, con uno sciamano di origine italiana. (xsd:string)
?:contributor
?:dateModified
  • 2014 (xsd:gyear)
?:datePublished
  • 2014 (xsd:gyear)
?:duplicate
?:hasFulltext
  • true (xsd:boolean)
is ?:hasPart of
?:inLanguage
  • it (xsd:string)
?:isPartOf
?:issn
  • 2240-0192 ()
?:issueNumber
  • 1 (xsd:string)
?:linksURN
is ?:mainEntity of
?:name
  • Itinerari sciamanici, ibridazioni e Banisteriopsis caapi: Breve saggio etnografico su di una comunità mistica post-moderna (xsd:string)
?:provider
?:publicationType
  • Zeitschriftenartikel (xsd:string)
  • journal_article (en)
?:sourceInfo
  • GESIS-SSOAR (xsd:string)
  • In: DADA : Rivista di Antropologia Post Globale, 2014, 1, 15-40 (xsd:string)
rdf:type
?:url
?:urn
  • urn:nbn:de:0168-ssoar-381999 ()