Property | Value |
?:abstract
|
-
Comprendere con quali strumenti e con quali risultati si persegue e consegue la parità di genere nelle istituzioni rappresentative è un argomento politicamente, economicamente, socialmente e culturalmente rilevante. La rappresentanza descrittiva delle donne è frutto di cause culturali, socioeconomiche e politiche che operano rinforzandosi o indebolendosi vicendevolmente. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l'elezione delle donne, questo libro approfondisce, utilizzando il caso italiano, i meccanismi causali che sottostanno alla relazione tra sistemi elettorali e rappresentanza di genere con lo scopo non secondario di fornire al legislatore uno strumento per prendere decisioni consapevoli in vista di una rappresentanza più equa, giusta e legittima. Il libro individua i principali ostacoli alla rappresentanza di genere nell'autoselezione e nel gatekeeping partitico e suggerisce di agire sulla selezione delle candidature incentivando la partecipazione femminile attraverso procedure inclusive.
(xsd:string)
|
?:author
|
|
?:comment
|
|
?:dataSource
|
-
EVS-Bibliography
(xsd:string)
|
?:dateModified
|
|
?:datePublished
|
|
?:duplicate
|
|
is
?:hasPart
of
|
|
?:inLanguage
|
|
is
?:mainEntity
of
|
|
?:name
|
-
Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia
(xsd:string)
|
?:publicationType
|
|
?:publisher
|
|
?:reference
|
|
?:sourceInfo
|
-
Bibsonomy
(xsd:string)
-
EGEA, 2021
(xsd:string)
|
?:studyGroup
|
-
European Values Study (EVS)
(xsd:string)
|
?:tags
|
-
2021
(xsd:string)
-
EVS
(xsd:string)
-
EVS_input2021
(xsd:string)
-
EVS_pro
(xsd:string)
-
FDZ_IUP
(xsd:string)
-
book
(xsd:string)
-
datfeld
(xsd:string)
-
english
(xsd:string)
-
jak
(xsd:string)
-
transfer21
(xsd:string)
-
vttrans
(xsd:string)
|
rdf:type
|
|
?:url
|
|